Patronato e Caf ACAI ENAS Maddaloni
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • SERVIZI
    • SERVIZI PATRONATO
    • SERVIZI SALP
    • SERVIZI CAF
    • SERVIZI ACAI VALLE DI MADDALONI
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • SERVIZI
    • SERVIZI PATRONATO
    • SERVIZI SALP
    • SERVIZI CAF
    • SERVIZI ACAI VALLE DI MADDALONI
  • CONTATTI

News e Comunicazioni

19 Maggio 2017

SIA Aggiornata

SIA Aggiornata
SIA Aggiornata

Sostegno per l’Inclusione Attiva: disponibili le nuove istruzioni e il modulo di domanda

15 MAGGIO 2017
Con la Circolare n. 86 del 12 maggio 2017 l’INPS fornisce le istruzioni operative relative alle modifiche intervenute sulla disciplina del SIA (Sostegno per l’Inclusione Attiva) a seguito del Decreto interministeriale del 16 marzo 2017.

Tra le novità più rilevanti, la modifica dei requisiti per l’accesso alla misura, in particolare l’abbassamento (da 45 a 25 punti) del punteggio relativo alla valutazione multidimensionale del bisogno, che viene attribuito sulla base dei carichi familiari, della situazione economica e della situazione lavorativa, previsione che di fatto amplia in maniera considerevole la platea dei potenziali beneficiari.

Nell’ampliamento saranno inclusi anche i cittadini che hanno già presentato domanda per il SIA, rimanendone esclusi per effetto dei criteri modificati dal Decreto 2017. Tutte queste domande saranno rielaborate direttamente dall’INPS, che verificherà il possesso dei requisiti al 30 aprile 2017 sulla base dei nuovi criteri. Pertanto queste famiglie non dovranno ripresentare la domanda.

Tra gli allegati alla Circolare anche il nuovo Modulo di domanda e il Modello SIA-com. Quest’ultimo va utilizzato per comunicare all’INPS le eventuali variazioni della situazione lavorativa e reddituale dei beneficiari del SIA e/o per attestare eventuali redditi da lavoro che non siano stati valorizzati nell’attestazione ISEE in corso di validità al momento della presentazione della domanda.

LINK : http://www.lavoro.gov.it/notizie/pagine/sia-circolare-inps-nuove-istruzioni-e-modulo-domanda.aspx/

COME SI RICHIEDE IL SIA
La richiesta del beneficio viene presentata da un componente del nucleo familiare al Comune mediante la compilazione di un modulo (predisposto dall’Inps) con il quale, oltre a richiedere il beneficio, si dichiara il possesso di alcuni requisiti necessari per l’accesso al programma. Nella valutazione della domanda, inoltre, si tiene conto delle informazioni già espresse nella Dichiarazione Sostitutiva Unica utilizzata ai fini ISEE. È importante quindi che il richiedente sia già in possesso di un’attestazione dell’ISEE in corso di validità al momento in cui fa la domanda per il SIA.

REQUISITI
– essere cittadino italiano o comunitario o suo familiare titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
– essere residente in Italia da almeno 2 anni.
Requisiti familiari: presenza di almeno un componente minorenne o di un figlio disabile, ovvero di una donna in stato di gravidanza accertata (nel caso in cui sia l’unico requisito familiare posseduto, la domanda può essere presentata non prima di quattro mesi dalla data presunta del parto e deve essere corredata da documentazione medica rilasciata da una struttura pubblica).
Requisiti economici: ISEE inferiore o uguale a 3mila euro.
Non beneficiare di altri trattamenti economici rilevanti: il valore complessivo di altri trattamenti economici eventualmente percepiti, di natura previdenziale, indennitaria e assistenziale, deve essere inferiore a euro 600 mensili (900 euro se nella famiglia c’è una persona non autosufficiente).
Non beneficiare di strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati: non può accedere al SIA chi è già beneficiario della NASPI, dell’ASDI o altri strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati.
Assenza di beni durevoli di valore: nessun componente deve possedere autoveicoli immatricolati la prima volta nei 12 mesi antecedenti la domanda oppure autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati nei tre anni antecedenti la domanda. Sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente.
Valutazione multidimensionale del bisogno: per accedere al beneficio il nucleo familiare del richiedente dovrà ottenere un punteggio relativo alla valutazione multidimensionale del bisogno uguale o superiore a 25 punti (il tetto iniziale di 45 punti è stato abbassato a 25
punti a decorrere dal 30 aprile 2017, ai sensi del Decreto interministeriale 16 marzo 2017). La valutazione tiene conto dei carichi familiari, della situazione economica e della situazione lavorativa. Sono favoriti i nuclei con il maggior numero di figli minorenni, specie se piccoli (età 0-3); in cui vi è un genitore solo; in cui sono presenti persone con disabilità grave o non autosufficienti. I requisiti familiari sono tutti verificati nella dichiarazione presentata a fini ISEE. La scala attribuisce un punteggio massimo di 100 punti che viene attribuito sulla base di precisi criteri.
COSA SUCCEDE DOPO
Entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione delle domande, i Comuni inviano all’Inps le richieste di beneficio in ordine cronologico di presentazione, indicando il codice fiscale del richiedente e le informazioni necessarie alla verifica dei requisiti. Entro tali termini svolgono i controlli ex ante sui requisiti di cittadinanza e residenza e verificano che il nucleo familiare non riceva già trattamenti economici locali superiori alla soglia (600 euro mensili, 900 in presenza di persone non autosufficienti).
Entro i successivi 10 giorni l’Inps:
– controlla il requisito relativo ai trattamenti economici (con riferimento ai trattamenti erogati dall’Istituto), tenendo conto dei trattamenti locali autodichiarate; controlla il requisito economico (ISEE≤3000) e la presenza nel nucleo di un minorenne o di un figlio disabile;
– attribuisce i punteggi relativi alla condizione economica, ai carichi familiari, alla condizione di disabilità (utilizzando la banca dati ISEE) e alla condizione lavorativa e verifica il possesso di un punteggio non inferiore a 25;
– in esito ai controlli, trasmette ai Comuni l’elenco dei beneficiari e invia a Poste italiane (gestore del servizio Carta SIA) le disposizioni per l’erogazione del beneficio, riferite al bimestre successivo a quello di presentazione della domanda.

Vedi Documento Completo SIA Aggiornata  documenti 730

sia sia aggiornata sostegno inclusione attiva inclusione attiva sostegno per l'Inclusione Attiva
Articolo PrecedenteBonus Mamma Domani 2017
Articolo SuccessivoPrecoci solo ai disagiati

Lascia il tuo commento Cancel Reply

(will not be shared)

Cerca

Seguici su Facebook

Patronato e Caf-Acai Maddaloni

TAG CLOUD

730 abbonamento abbonamento campania abbonamento unico abbonamento unico campania APe Social asili nido bebè 2017 bonus bonus 1000 euro bonus bebè bonus bebè 2017 bonus mamma bonus mamma domani bonus nido disagiati disoccupazione disoccupazione agricola documentazione documentazione 730 documentazione caf documenti disoccupazione agricola inclusione inclusione attiva inps mamma domani modello 730 modello red precoci red reddito di inclusione red inps rei sia sia aggiornata sostegno al reddito sostegno inclusione attiva sostegno per l'Inclusione Attiva visite visite fiscali inps visite inps visite mediche di controllo voucher voucher asili nido voucher baby sitter

Articoli Recenti

  • SPID Infocert Maddaloni
  • Domanda Affitti 2021
  • Elenco dei documenti necessari per produrre il modello ISEE 2022
  • Documenti necessari per compilare la Dichiarazione dei Redditi
  • Assicurazione INAIL per Casalinghe e Caregiver – Regole e tariffe

ARCHIVIO

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2020
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Marzo 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Settembre 2016
PATRONATO A.C.A.I.
DELL’ASSOCIAZIONE CRISTIANA ARTIGIANI ITALIANI
(Codice Nazionale: 022)
Sede di MADDALONI (CE)
(Codice Zonale: CE018)
Via Caudina 93 e 65
81024 – Maddaloni (CE)
Riferimenti:
Geom. Pancrazio Miranda
  338.7281588

 pancrazio.miranda@tin.it
A.C. Maria Di Nuzzo
  338.9520644
 dinuzzo_maria@libero.it
Orari di Apertura:
Dal lunedì al venerdì
dalle   9:00 alle 12:00
dalle 16:00 alle 19:00
Contatti:
 info@patronatoacaienasmaddaloni.it
Pec: maddaloni@pec.patronatoacai.it
 0823.204005      0823.336186
  • COOKIES
  • PRIVACY POLICY
  • IMPRESSUM
  • CONTATTI

Copyright © 2017 - 2022 patronatoacaimaddaloni.it  |  Diritti riservati  |  By OurWeb Italia